Nel foyer del Teatro Comunale prende vita la Talk Area – Una Voce a Fumetti, il cuore pulsante del Pergine Comics, dove le idee si trasformano in storie e le parole diventano disegno. A guidarci in questo spazio di confronto e approfondimento sarà il podcast live Fumetti e altri rimedi, condotto da Andrea Tomasini, in collaborazione con Gabriele “Mischia” Mischiatti e Antonio “Magman” Buonominici. Un viaggio tra parole, immagini e riflessioni, con un ricco calendario di ospiti, talk e dibattiti. Dalle celebri Formichine di Fabio Vettori alle mitiche Lamincards di Luciano Costarelli, fino all’universo del doppiaggio con la voce iconica di Angelo Maggi: ci aspetta un’immersione nel dietro le quinte dell’immaginario nerd e pop. Non mancheranno panel culturali dedicati ai manga shonen, agli anime storici, all’arte nel fumetto e ai grandi capolavori incompiuti. Spazio anche alla riflessione sociale, con Francesco Della Puppa e la sua toccante graphic novel "I Disconosciuti". Tutti gli incontri sono gratuiti e, partecipando, si ottengono 50 perzin! Un’occasione imperdibile per ascoltare, pensare, imparare… e magari incontrare qualche VIP!
Sabato sarà una giornata ricca di incontri e approfondimenti tra arte, fumetti e cultura pop. Si parlerà dell’influenza dell’arte nei manga e nei fumetti occidentali, dell’evoluzione del manga shonen come fenomeno globale e si avrà l’occasione di ascoltare le esperienze di due grandi protagonisti: Angelo Maggi, celebre voce del doppiaggio italiano, e Fabio Vettori, creatore delle iconiche Formiche.
Sabato ore 15:00 - Esploriamo insieme alcune delle pagine più iconiche e mozzafiato dei manga e dei fumetti occidentali: capolavori che non solo hanno lasciato il segno, ma hanno rivoluzionato per sempre il modo di raccontare con le immagini.
Sabato ore 16:00 - Angelo Maggi, una delle voci più importanti del doppiaggio italiano, si racconta attraverso curiosità e retroscena di uno dei gioielli della corona del panorama culturale del nostro paese.
Sabato ore 16:30 - Da Dragon Ball a One Piece, fino alle nuove rivelazioni come Kagurabachi e DanDaDan: un viaggio ad alta intensità nel cuore dello shonen, il genere che ha conquistato milioni di lettori e rivoluzionato l’immaginario pop globale.
Sabato alle ore 17:30 non perdere l’incontro con Fabio Vettori, illustratore e orgoglio trentino, per scoprire la storia e le curiosità dietro le sue celebri Formichine. Un’occasione speciale per conoscere da vicino il mondo di un’artista che ha saputo trasformare piccoli personaggi in un’icona amata da generazioni.
Sabato 21 giugno 2025, ore 18:00 Scritto e diretto da Angelo Maggi Con Angelo Maggi Il pubblico potrà assistere a uno spettacolo teatrale di doppiaggio dal vivo con la partecipazione straordinaria di Angelo Maggi, storica voce italiana di attori come Robert Downey Jr. e Tom Hanks, ma anche del Commissario Winchester e dello sceriffo Woody di Toy Story.
Domenica sarà dedicata alla passione per gli anime, i manga e il potere del racconto illustrato. Si partirà con Luciano Costarelli, creatore delle iconiche Lamincards, per poi viaggiare tra gli anime che hanno segnato la storia dell’animazione giapponese. Si parlerà anche delle grandi opere incompiute del manga e si concluderà con due fumetti che affrontano il tema dell’accoglienza attraverso storie potenti e attuali.
Domenica ore 15:00 - Luciano Costarelli, inventore delle Lamincards, si racconta a noi parlandoci del fenomeno delle Lamincards, carte collezionabili che raffigurano gli eroi degli anime che ci hanno cresciuto.
Domenica ore 15:45 - Assieme al pubblico, cercheremo di decretare l'anime migliore di sempre! Un viaggio tra le serie e i film animati che hanno cambiato e stravolto il panorama dell’animazione giapponese e che l’hanno resa una forma d’arte immortale.
Domenica ore 16:30 - Alcune delle più grandi opere d'arte nel panorama del fumetto giapponese hanno anche un incredibile difetto: sono incompiuti e non finiranno probabilmente mai. Ma rimangono comunque delle opere che vanno tassativamente lette e conosciute, quindi vogliamo raccontarvele.
Domenica ore 17:15 - Memoria, accoglienza e identità a fumetti | Un doppio racconto a fumetti tra esclusione e memoria. Con Francesco Della Puppa entriamo nel mondo di Disconosciuti, storie vere di rifugiati fuori dal sistema. A seguire, IllustrAzioni, il progetto della Fondazione Sant’Ignazio che ripercorre, attraverso la graphic novel, la trasformazione di Villa Sant’Ignazio in luogo di accoglienza e inclusione.